SETTEMBRE D’ORO CONTRO IL CANCRO INFANTILE: LA LUCE DI ASLTI ILLUMINA I MONUMENTI E I PALAZZI DI CITTA’ DI PALERMO, GERACI, CEFALU’, CASTELBUONO, VILLALBA E MUSSOMELI
I monumenti si illuminano di luce dorata per richiamare lâattenzione sui temi che riguardano il cancro pediatrico nel âSettembre dâOroâ, il mese internazionale dedicato alla lotta contro il tumore infantile: allâiniziativa â Accendi dâoro, Accendi la Speranzaâ di Fiagop, a cui si affianca  Aslti, hanno aderito i Comuni di Palermo, illuminando domenica 21 settembre lâesterno del Teatro Massimo; di Geraci, con il Castello dei Ventimiglia; di CefalĂšâ, che rivestirĂ â dâoro il palazzo comunale; di Mussomeli, con il Castello; di Villalba, con la Chiesa madre, in piazza Vittorio Emanuele. I quattro comuni  aderiranno allâiniziativa per una settimana, dal 21 al 28.  Castelbuono, invece, il 28 illuminerĂ lâex Banca di Corte.Sempre  su iniziativa dellâassociazione siciliana contro le leucemie e i tumori infantili, saraâ celebrata la giornata â Go Goldâ anche a Palermo, vestendo simbolicamente dâoro il reparto di Oncoematologia pediatrica dellâAzienda ospedaliera Civico. I volontari dellâassociazione distribuiranno nastrini dâoro ai piccoli pazienti e alle loro famiglie e saranno realizzati dei tatuaggi ad acqua con il simbolo dellâOncoematologia pediatrica, il nastro dorato.
In occasione del âSettembre dâoroâ – afferma Antonella Gugliuzza, presidente di Aslti – la nostra Associazione ha coinvolto i comuni di Palermo, CefalĂšâ, Castelbuono e Geraci Siculo nellâilluminazione di un monumento simbolo o del Palazzo di cittĂ , come segno tangibile di vicinanza ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie che ogni giorno affrontano la malattia. La luce dorata non è solo un simbolo, ma è anche un messaggio di speranza e di forza. Significa ricordare a tutti che i tumori pediatrici esistono, ma che, insieme, istituzioni, comunitĂ , volontari, medici e ricercatori, possiamo fare la differenzaâ. Mentre Ilde Vulpetti, responsabile dellâarea operativa e fundraiser di Aslti, sottolinea come âla sinergia con Fiagop, la Federazione Nazionale delle associazioni dei genitori di bimbi e adolescenti con tumori o leucemie, eâ una collaborazione proficua che ci ha permesso di diffondere negli anni la conoscenza sulle patologie oncologiche pediatriche e di sensibilizzare sui temi legati allâassistenza e allâumanizzazione negli ospedaliâ
 
						